DESCRIZIONE:
L’altare monumentale seicentesco (1642), dedicato alla ”Annunciazione”, si colloca lungo la parete sinistra della Chiesa a navata unica ed è in pietra serena marmorizzata.
Ricco di modanature e bassorilievi racchiude il gruppo scultoreo ottocentesco in legno policromo
L’intera costruzione poggia su un’ampia base costituita da due scalini in marmo.
Ricco di modanature e bassorilievi racchiude il gruppo scultoreo ottocentesco in legno policromo
L’intera costruzione poggia su un’ampia base costituita da due scalini in marmo.
STATO DI CONSERVAZIONE:
Tutte le superfici si presentano ricoperte da due spessi strati di vernice grigia al di sotto della quale vi è una diffusa perdita del sottile strato di marmorizzazione.
Le parti basse sono interessate da esfoliazioni, microfratture, perdita del modellato e dalla presenza di sali dovuti all’umidità di risalita capillare. Si notano inoltre numerosi rifacimenti con materiali inidonei e altrettanti rimaneggiamenti pittorici.
Il gruppo scultoreo appare ingrigito dai depositi di polvere e interessato da numerose macchie scure, simili ad aureole, dovute probabilmente a un eccessivo calore localizzato (durante particolari occasioni si adornavano le statue con una grossolana illuminazione mobile). Sono diffuse piccole fratture e fessurazioni proprie del legno, mentre la base del panneggio della Madonna, costituita da iuta e gesso, è in pessimo stato di conservazione.
Le parti basse sono interessate da esfoliazioni, microfratture, perdita del modellato e dalla presenza di sali dovuti all’umidità di risalita capillare. Si notano inoltre numerosi rifacimenti con materiali inidonei e altrettanti rimaneggiamenti pittorici.
Il gruppo scultoreo appare ingrigito dai depositi di polvere e interessato da numerose macchie scure, simili ad aureole, dovute probabilmente a un eccessivo calore localizzato (durante particolari occasioni si adornavano le statue con una grossolana illuminazione mobile). Sono diffuse piccole fratture e fessurazioni proprie del legno, mentre la base del panneggio della Madonna, costituita da iuta e gesso, è in pessimo stato di conservazione.
INTERVENTO DI RESTAURO:
L’intervento di restauro conservativo dell’altare, eseguito sotto la supervisione del Funzionario Responsabile di zona della Soprintendenza, è stato finalizzato al completo recupero di tutte le superfici e al ripristino dell’originario impianto settecentesco emerso durante le prove di pulitura preliminari.
- Particolare durante la pulitura
- Particolare durante la pulitura
- Stuccature e ricostruzioni
- Parte bassa dopo
- Altare prima del restauro
- Restauro ultimato
- Particolare mensola destra durante
- Particolare mensola destra dopo
- Particolare mensola sinistra prima
- Particolare mensola sinistra dopo